Il mondo in cui viviamo sta cambiando. Negli ultimi trecento anni abbiamo fatto parte di un’epoca chiamata modernità.
L’epoca moderna sta ora lasciando il posto ad un’epoca postmoderna. Questa trasformazione cambierà il modo in cui le persone vedono il mondo, come comprendono la realtà e la verità, e come si avvicinano alle domande fondamentali della vita.
Questo avrà un enorme impatto sul cristianesimo. La chiesa ha le sue radici in un’antica visione del mondo mediterranea pre-moderna. Lentamente si è adattata al mondo moderno. Ma molti critici si chiedono se sarà in grado di sopravvivere al passaggio all’era postmoderna.
La visione del mondo pre-moderna
La visione del mondo pre-moderna si è sviluppata durante il tempo dell’antico stato templare, in cui un’alleanza tra re e sacerdozio intrecciava strettamente religione e potere politico. Il ruolo della religione era quello di legittimare il governo del re fornendo un’autorità morale e religiosa per i suoi decreti. Il re era visto come il rappresentante di Dio sulla terra. A volte si parlava di lui come del “Figlio di Dio” (come il re Davide dell’antico Israele), e a volte era visto come divino egli stesso. Per queste società antiche il sovrano e l’ordine sociale riflettevano la volontà di Dio sulla terra.
La visione del mondo premoderna è quindi caratterizzata da un’accettazione incondizionata dell’autorità e da una credenza in verità assolute. Le persone premoderne credono a ciò che viene detto loro dalle figure di autorità, sia religiose che secolari. Si fidano che la religione fornisca le risposte ai misteri della vita.
La Bibbia è un prodotto di due società premoderne. I sacerdoti dell’antico Israele hanno prodotto la Bibbia ebraica o il Vecchio Testamento, e gli evangelisti delle prime comunità cristiane hanno prodotto il Nuovo Testamento. La visione premoderna del mondo rappresentata in questi documenti era accettata senza domande dal pubblico a cui erano stati scritti.
la visione moderna del mondo
La visione moderna del mondo è iniziata con l’Illuminismo del XVIII secolo. La modernità è stata fondata sulla ricerca della conoscenza oggettiva e sul metodo scientifico. È caratterizzata da una messa in discussione dell’autorità e della tradizione. La modernità crede che la verità sia basata sui fatti. Nella visione moderna del mondo, le persone dovrebbero credere solo a ciò che possono osservare. La modernità ha fiducia nel potere della ragione e del pensiero critico per risolvere i problemi del mondo. Guarda alla scienza, e non alla religione, per fornire le risposte ai misteri della vita. Le persone moderne hanno spesso sviluppato una fede ottimistica nel progresso dell’umanità attraverso la conoscenza, l’indagine scientifica, l’innovazione, l’invenzione e il pensiero razionale.
Secolarismo
L’ascesa del modernismo ha portato all’ascesa del secolarismo. Le due cose vanno di pari passo. Il secolarismo è definito come un sistema di idee o pratiche che rifiuta il primato della religione nella nostra vita sociale. Nella sua forma dura, il secolarismo è ateo. Nega la realtà di Dio. Ma nella sua forma più morbida e diffusa, accetta la realtà di Dio ma rifiuta la chiesa come forza di controllo nella vita della comunità nazionale. Crede che la chiesa e lo stato debbano essere entità separate nella vita moderna. Questo non significa che la fede individuale non possa informare la nostra politica; significa semplicemente che lo stato non dovrebbe sponsorizzare una particolare religione e darle un trattamento preferenziale e potere. In questo senso, i padri fondatori degli Stati Uniti erano laici.
Fondamentalismo
Con lo sviluppo e la diffusione della modernità, si sviluppò un’intensa reazione tra i tradizionalisti religiosi fermamente radicati in una visione del mondo premoderna, principalmente all’interno delle religioni del cristianesimo, del giudaismo e dell’islam.
A partire da quasi 300 anni fa, gli studiosi biblici europei iniziarono a mettere in discussione la verità letterale dei racconti biblici, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento. Nulla era considerato sacro. La nascita verginale di Gesù, i suoi miracoli e la sua resurrezione erano tutti sottoposti a scrutinio e a domande. I dubbi posti dai filosofi moderni, dai biblisti e dai teologi minacciavano il dogma religioso tradizionale.
Di conseguenza, alla fine del diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo, i movimenti religiosi reazionari cercarono di rafforzare i fondamenti religiosi tradizionali e di ristabilire la fede nella verità letterale dei racconti biblici.
Se la modernità voleva affrontare la fattualità, i fondamentalisti risposero in modo simile. Non si accontentavano di dire semplicemente che la Bibbia esprimeva verità eterne o che le sue storie erano metaforicamente vere. Ora pretendevano che i cristiani accettassero le scritture come fattualmente e letteralmente vere. Anche i testi che per secoli erano stati considerati metaforici, ora assumevano lo status di fattualità.
Dagli anni ’20, la visione del mondo premoderna dei fondamentalisti entrò sempre più in conflitto con il moderno pensiero secolare. Lo scontro tra le due parti creò una crisi nella chiesa, in particolare sulla teoria dell’evoluzione e l’accettazione letterale del racconto della creazione nella Genesi. Il “Processo della Scimmia” di Scopes del 1925 fu una battaglia pubblica tra queste due posizioni in competizione e segnò il punto di transizione in cui la modernità divenne la nuova visione maggioritaria del mondo nella società americana. Più di ottant’anni dopo, i fondamentalisti cristiani continuano a chiedere che i distretti scolastici pubblici insegnino la parabola della creazione come “scienza della creazione” accanto alla teoria scientifica dell’evoluzione.
La chiesa nel sud globale
La visione moderna del mondo non è in maggioranza ovunque. Su base mondiale, il cristianesimo continua ad abbracciare una visione del mondo premoderna. Nel Sud Globale (le aree che spesso chiamiamo Terzo Mondo) enormi e crescenti popolazioni cristiane – attualmente 480 milioni in America Latina, 360 milioni in Africa e 313 milioni in Asia (rispetto ai 260 milioni del Nord America) – costituiscono ora ciò che lo studioso cattolico Walbert Buhlmann ha chiamato la Terza Chiesa. È una forma di cristianesimo distinta come il protestantesimo o l’ortodossia, e che probabilmente diventerà la fede cristiana dominante nel mondo.
C’è una crescente tensione tra quella che si potrebbe chiamare una Riforma del Nord liberale, in cui molte chiese statunitensi ed europee hanno abbracciato la modernità, e una Controriforma del Sud conservatrice, in cui le chiese del Terzo Mondo sono decisamente premoderne. La chiesa del Sud globale è purtroppo dominata dall’istituzione premoderna del patriarcato con tutte le sue implicazioni negative, compresa la sottomissione delle donne e l’aborrimento dei gay. Un’enorme spaccatura sembra inevitabile e le denominazioni globali spendono enormi sforzi e tempo per invocare l’unità, mentre differenze teologiche apparentemente inconciliabili allontanano le due fazioni.
Nel ventunesimo secolo, i cristiani devono affrontare una popolazione in calo nell'”Occidente liberale” e una crescente maggioranza del “Resto conservatore”. Durante l’ultimo mezzo secolo i centri critici del mondo cristiano si sono spostati decisamente verso l’Africa, l’America Latina e l’Asia, e l’equilibrio non tornerà mai più indietro.
La crescita in Africa è stata inarrestabile. Nel 1900, l’Africa aveva solo 10 milioni di cristiani su una popolazione continentale di 107 milioni – circa il nove per cento. Oggi il totale dei cristiani è di 360 milioni su 784 milioni, o il 46%. Ed è probabile che questa percentuale continui a crescere, perché i paesi africani cristiani hanno alcuni dei tassi di crescita della popolazione più drammatici del mondo. Nel frattempo, i paesi industriali avanzati stanno sperimentando una drammatica penuria di nascite.
Nei prossimi venticinque anni, la popolazione dei cristiani del mondo dovrebbe crescere fino a 2,6 miliardi (rendendo il cristianesimo di gran lunga la più grande fede del mondo). Entro il 2025, il 50% della popolazione cristiana sarà in Africa e America Latina, e un altro 17% sarà in Asia. Queste proporzioni cresceranno costantemente. Verso il 2050 gli Stati Uniti avranno ancora il più grande contingente singolo di cristiani, ma tutte le altre nazioni leader saranno il Sud-Messico, il Brasile, la Nigeria, la Repubblica Democratica del Congo, l’Etiopia e le Filippine. A quel punto la proporzione di bianchi non latini tra i cristiani del mondo sarà scesa forse a uno su cinque.
La grande maggioranza dei cristiani rimane divisa in campi premoderni e moderni. Tuttavia, mentre queste due visioni del mondo continuano ad essere in conflitto, un nuovo gruppo di persone nell’Occidente industriale le ha dichiarate entrambe irrilevanti.
La visione del mondo postmoderna
Una nuova epoca storica si sta svolgendo davanti ai nostri occhi. È iniziata verso la metà del ventesimo secolo e continua a svilupparsi oggi. In mancanza di una designazione migliore, viene chiamata postmodernismo, il successore del modernismo. Non siamo sicuri di come si svolgerà a lungo termine, ma si stanno facendo alcune osservazioni iniziali sulla sua natura.
La postmodernità è una reazione diversa alla modernità. I postmoderni sono essenzialmente dei modernisti disincantati. Sono convinti che la ragione e l’intelligenza umana non possano raggiungere la felicità che cerchiamo. Sono stati testimoni delle devastazioni ambientali della rivoluzione industriale, della storia sanguinosa del ventesimo secolo e della continua miseria, povertà e fame in tutto il mondo. Nessuno di questi problemi è stato risolto dalla conoscenza scientifica. Al contrario, i sottoprodotti della scienza e della rivoluzione industriale hanno esacerbato molti dei nostri problemi umani. La scienza ha fornito cure alle malattie, ma ha anche creato la minaccia del riscaldamento globale e dell’annientamento nucleare. In effetti, il bombardamento di Hiroshima e la conseguente corsa agli armamenti nucleari potrebbero essere stati la scintilla che ha segnato la fine della modernità e ha acceso la rapida ascesa di una cultura globale postmoderna.
Ma, a differenza del fondamentalismo, il postmodernismo non cerca di tornare a un tempo precedente. Né vede come risposta un ritorno alla religione autoritaria. Il postmodernismo è caratterizzato dalla convinzione che sia la religione che la scienza ci hanno deluso. Non ci si può fidare di nessuna delle due per fornire le risposte ai misteri della vita o per risolvere i problemi complessi della vita.
Verità ed esperienza
Le persone postmoderne rifiutano la nozione di verità assoluta. Non si fidano più dell’autorità e rifiutano qualsiasi istituzione che pretenda di avere una pretesa di verità. Sono diventati molto sospettosi dei fatti. Credono che tutta la verità, anche in una certa misura la conoscenza scientifica, sia soggettiva, distorta e socialmente costruita. La verità dipende da ciò che la propria cultura considera verità. Perciò la verità non è veramente vera.
Nella visione del mondo postmoderna, le persone diventano la propria autorità e accettano solo ciò che sperimentano personalmente. C’è la sensazione che il sentimento sia tutto ciò che conta perché, alla fine, il sentimento è tutto ciò che c’è. L’atteggiamento postmoderno è: “Se posso sentirlo, se posso toccarlo, allora deve essere vero.”
Tra i postmoderni c’è un pervasivo pessimismo culturale che è cinico nei confronti delle ostentazioni politiche e ideologiche delle autorità e delle istituzioni. In un secolo di bombe, olocausti e disastri ecologici, molte persone sono diventate disilluse dalle loro fedi ereditate, dalla chiesa istituzionale, dai partiti politici e dal processo politico. Negli Stati Uniti, il Watergate e la guerra del Vietnam hanno creato uno stato d’animo pervasivo anti-istituzionale tra i Baby Boomers, e si è diffuso ai loro figli. Come risultato, l’apatia degli elettori è in aumento e l’appartenenza alla chiesa è in declino.
La generazione X è profondamente sospettosa delle grandi pretese. Vedono la vita come complessa e diffidano delle soluzioni semplici. Le chiese che affermano di avere l’ultima parola su tutto troveranno molto difficile attrarre questa generazione che non può credere che ci sia solo “una via per tutti”. Guarderanno al cristianesimo come una delle tante opzioni che possono essere considerate in un mondo in cui vedono ogni persona trovare la propria verità e il proprio significato.
gli X-Files
Negli anni 90, il programma televisivo “The X-Files” contrapponeva il paradigma moderno a quello postmoderno. L’agente dell’FBI Dana Scully, interpretata da Gillian Anderson, era l’epitome del moderno approccio scientifico alla vita. L’agente Mulder Fox, interpretato da David Duchovny, invece, era una persona postmoderna che ci ammoniva di “non fidarci di nessuno” dell’autorità e di credere che, anche se non la comprendiamo ancora completamente, “la verità è là fuori”. Mentre Scully si fidava della sua testa, Mulder si fidava solo della sua esperienza.
Le radici del postmodernismo
Il movimento dalla modernità alla postmodernità in America è iniziato con i Baby Boomers. Nati tra il 1946 e il 1964, questa è stata la prima generazione cresciuta sotto la minaccia delle armi nucleari. I Boomer sapevano nelle loro viscere che la scienza aveva creato un demone che poteva distruggere il mondo. Hanno visto i seminterrati delle loro scuole e chiese riempirsi di materiale di emergenza per la difesa civile, hanno praticato inefficaci esercitazioni “duck and cover” nelle classi, e hanno ascoltato i loro genitori discutere la necessità di rifugi antiatomici in cortile.
Negli anni ’60, hanno osservato lo smascheramento del radicato razzismo, sessismo e militarismo che pervadeva la cultura americana. E hanno reagito con proteste e azioni sociali. Le uniche figure di autorità di cui si fidavano furono assassinate – prima John Kennedy nel 1963, e poi Martin Luther King, Jr. e Bobby Kennedy nel 1968.
In tutte queste questioni vedevano la chiesa tradizionale come complice dei poteri sociali prevalenti in una cultura di rigido moralismo, oppressione e violenza.
La generazione del Baby Boom iniziò una ricerca di una fede più autentica, lontano dalla religione autoritaria e verso una spiritualità esperienziale. Il loro sospetto verso le verità preconfezionate delle istituzioni religiose li ha portati a cercare la spiritualità in molte nuove forme: cristianesimo carismatico, religioni orientali e spiritualità New Age.
Quando i Baby Boomers hanno avuto figli, i loro figli e figlie hanno esibito le stesse caratteristiche, ma in misura ancora maggiore. Gli atteggiamenti e i tratti che vengono attribuiti alla Generazione X, nata tra il 1965 e il 1981, sono spesso proprio quelli che i ricercatori hanno identificato come tipici della generazione Baby Boomer. La differenza sta nel fatto che i giovani uomini e donne della Generazione X hanno mantenuto questi valori fin dall’infanzia. La Generazione Y, nata dopo il 1982, sta portando queste idee ancora più avanti.
Gli osservatori stanno scoprendo che questo cambiamento di atteggiamento è indicativo di un cambiamento fondamentale in tutto il mondo. Per molti aspetti, gli europei sono più avanti degli americani nel passaggio alla postmodernità. L’abbandono del cristianesimo tradizionale è certamente molto più forte lì.
convivenza
Le epoche storiche non sono nettamente separate. Non sono allineate da un capo all’altro. È possibile continuare a vivere in un’epoca che è essenzialmente finita. Mentre un’epoca prevale, il suo successore si sta già formando, e il suo predecessore continua ad esercitare la sua influenza per un tempo molto lungo.
Queste tre visioni del mondo – premoderna, moderna e postmoderna – coesistono fianco a fianco oggi in tutte le parti della cultura americana. Ma è particolarmente evidente nelle nostre chiese. Alcuni cristiani accettano ciò che viene detto loro dalle autorità religiose. Altri mettono in dubbio l’autorità e usano la ragione come guida. Altri ancora rifiutano la religione istituzionale e si fidano solo delle loro esperienze spirituali. Ma indipendentemente dalla generazione, dalla cultura o dall’atteggiamento, ci stiamo muovendo tutti insieme verso un mondo postmoderno. E il movimento sta rapidamente accelerando.