Anne Frank: la vera storia della ragazza dietro il diario

author
11 minutes, 36 seconds Read

Albert Gomes de Mesquita è una delle ultime persone vive ad aver conosciuto Anne Frank di persona. Compare brevemente nel suo diario come compagno di studi al liceo ebraico di Amsterdam, dove lei scrive di lui: “Albert de Mesquita è venuto dalla scuola Montessori e ha saltato un anno. È molto intelligente”

Non c’è altro. Con ogni probabilità, Albert è più o meno scomparso dalla sua memoria, ma per lui la situazione è, inevitabilmente, molto diversa.

Con il passare degli anni i suoi ricordi di Anne sono diventati sempre più importanti. All’età di 89 anni, viaggia ancora a livello internazionale per conferenze sul suo lavoro e sulla sua vita. Anne è diventata uno strano tipo di celebrità e Albert, come qualcuno che era effettivamente presente alla festa di compleanno in cui le fu dato il suo diario ancora vuoto, è un punto di contatto per questa fama.

Il diario di Anne, che ha tenuto per poco più di due anni dal suo 13° compleanno il 12 giugno 1942 al momento del raid nazista nell’alloggio segreto dove viveva nascosta con la sua famiglia, è stato tradotto in 60 lingue e ha venduto più di 30 milioni di copie. È uno dei libri più famosi del mondo. Ho chiesto ad Albert – che è l’ex marito di Lien de Jong (il soggetto del mio libro The Cut Out Girl, che descrive come Lien fu mandata a stare con i miei nonni, e il suo trauma come uno dei “bambini nascosti” olandesi) – cosa ha pensato la prima volta che l’ha letto e come si sente ora. “La mia prima reazione”, mi ha detto, “è stata che avrei potuto scrivere io stesso quella storia, ma poi mi sono reso conto che ciò che la rendeva speciale non stava negli eventi che lei aveva vissuto (dopo tutto, io stesso avevo subito le stesse cose) ma nella sua crescita personale”. La famiglia di Albert si è nascosta nello stesso momento e nello stesso modo. Anche loro furono scoperti, ma, a differenza dei Franchi, i De Mesquitas ebbero una fuga miracolosa.

Per un solo mese, Anne e Albert furono in contatto quotidiano. Essendo un ragazzo più giovane, timido e dall’aspetto gracile, lui la trovava un po’ intimidatoria. Una volta, durante una lezione di biologia, il loro insegnante spiegò che un cavallo e un asino, messi insieme in una stalla, potevano produrre un mulo. Albert alzò la mano per chiedere come ciò avvenisse, scatenando l’ilarità della classe. In seguito, nel parco giochi, fu Anne la prima ad avvicinarsi a lui per offrirgli una spiegazione. Lui rifiutò nervosamente.

Quello che Albert dice del diario, che è appena uscito in una nuova traduzione inglese come parte delle opere autorizzate, è vero e importante. Il diario conduce il lettore in un viaggio con il suo autore. Per il primo mese, prima che la famiglia si nasconda, è la storia di una studentessa intelligente ed estroversa, che è quasi ignara della crescente minaccia per gli ebrei olandesi. Invece della guerra, si preoccupa del suo carattere e della sua reputazione. Anne scrive con orgoglio della “folla di ammiratori che non riescono a togliermi gli occhi adoranti di dosso e che a volte devono ricorrere a uno specchio tascabile rotto per cercare di intravedermi in classe”. Ci sono descrizioni malvagie dei suoi compagni di scuola. Riferisce di come gli insegnanti siano esasperati dalla sua loquacità, impostandole una serie di saggi di punizione intitolati A Chatterbox, poi An Incorrigible Chatterbox, e infine Quack, quack, quack, said Mistress Chatterback. In risposta a quest’ultima commissione, Anne scrisse un poema comico su un cigno infuriato che commette attacchi omicidi contro un gruppo di anatroccoli rumorosi. Nonostante il suo miglior giudizio, la maestra ammise che era così bella che doveva essere letta ad alta voce alla classe.

La voce di Anne nel libro dell’amicizia della sua compagna di classe Dinie, 1940. Fotografia: Anne Frank Fonds, Basel, Switzerland

Quando questa ragazza esuberante viene improvvisamente rinchiusa in una serie di piccole stanze con finestre oscurate, che deve condividere con un’altra famiglia che le è praticamente estranea, l’effetto sulla sua “crescita personale” è evidente. Rimane inventiva e impertinente, ma le pressioni della vita in comune, mischiate a incantesimi di crudo terrore nei momenti di quasi scoperta, le fanno pagare il pedaggio. Anne si sente alienata da sua madre ed è irritata dalla signora van Pels (la madre dell’altra famiglia). Deve dividere la camera da letto con un uomo di mezza età e comincia a detestarlo (lo chiama “signor Duffer” mentre racconta le loro piccole battaglie silenziose). Si innamora di Peter van Pels, anche se la loro relazione non riesce a progredire. Allo stesso tempo è consapevole dei cambiamenti del suo corpo di adolescente, dei suoi sentimenti sessuali e degli improvvisi sbalzi d’umore che la portano ad inondazioni di lacrime.

In mezzo a tutto questo, col passare degli anni, Anne legge molto e sviluppa una crescente passione per la scrittura. Compone racconti, aneddoti comici e inizia un romanzo. Soprattutto, dopo aver ascoltato una trasmissione radiofonica del governo olandese sulla necessità di documentare l’occupazione, Anne inizia a rivedere il suo diario all’inizio del 1944 nella speranza che possa essere pubblicato. Ha ampliato episodi chiave e ne ha cancellati altri. A volte inserisce anche riflessioni su se stessa in precedenza.

Questo dialogo tra la vecchia e la giovane Anne è una delle tante cose magiche del diario. Il 22 gennaio 1944, ad esempio, Anne rilegge la sua annotazione del 2 novembre 1942 e vi scrive come segue:

Non sarei più in grado di scrivere cose del genere. Per tutto il tempo che sono stata qui ho desiderato inconsciamente – e a volte consapevolmente – fiducia, amore e affetto fisico. Questo desiderio può cambiare in intensità, ma è sempre lì.

Il diario nella sua seconda versione divenne più elevato, con passaggi sul femminismo, l’identità ebraica, e l’ossessionante questione di chi potrebbe venire a leggere il libro. L’ultima annotazione, il 1° agosto 1944, riflette sulle divisioni interiori di Anne. “Sono divisa in due”, dice al lettore:

Un lato contiene la mia esuberante allegria, la mia leggerezza, la mia gioia di vivere e, soprattutto, la mia capacità di apprezzare il lato più leggero delle cose. Questo lato di me è di solito in agguato per attaccare l’altro, che è molto più puro, più profondo e più fine. Nessuno conosce il lato migliore di Anne.

Tre giorni dopo una squadra di polizia tedesca irrompe nell’alloggio e ne arresta gli occupanti. Dopo un mese nel campo di transito olandese di Westerbork, il gruppo fu messo sull’ultimo trasporto per Auschwitz. Nel maggio 1945 tutti, tranne il padre di Anne, Otto Frank, erano morti.

Anne Frank: The Collected Works è un’edizione magistrale. Fornisce il Diario in tre diverse versioni. La versione A è quella che Anne ha effettivamente scritto nei giorni stessi: un testo disordinato, con alcune voci fuori dall’ordine delle date, pieno di divagazioni comiche. Tipica è la seguente lista di controllo della bellezza di Anne:

1. occhi azzurri, capelli neri: (no.)
2. fossette nelle guance (sì.)
3. fossetta nel mento (sì.)
4. picco della vedova (no.)
5. pelle bianca (sì.)
6. denti dritti (no.)
7. bocca piccola (no.)
8. ciglia arricciate (no.)
9. naso diritto (sì.)
10. bei vestiti (a volte.)
11. belle unghie (a volte.)
12. intelligente (a volte.)

La versione A era infatti distribuita su quattro volumi, di cui solo il primo era un regalo di compleanno. Manca un volume in questa sequenza, che avrebbe dovuto coprire il periodo dal 2 maggio 1943 al 22 dicembre 1943.

La versione B è una revisione personale di Anne, in gran parte scritta su fogli sciolti di carta carbone. Va ininterrottamente dal 20 giugno 1942 al marzo 1944 e ci dà quindi la narrazione che è andata persa a causa del volume mancante della versione A. È più seria della precedente, con un’attenta cronologia che traccia il progresso della guerra.

La versione ora conosciuta come C è quella pubblicata dal padre di Anne nel 1947 con il titolo L’allegato nascosto. Questa versione tagliò il materiale sessuale nel diario e rimosse anche molte delle critiche che Anne aveva fatto ai suoi compagni di nascondiglio. Otto apportò anche alcune modifiche estetiche. Ha mescolato e riordinato le versioni A e B per dare al libro un carattere più coerente e letterario. Nella sua versione, dopo un breve prologo (“Spero di poterti confidare tutto…”) il libro si apre sul diario stesso:

Inizio dal momento in cui ti ho ricevuto, dal momento in cui ti ho visto distesa sul tavolo tra gli altri regali di compleanno. (Ho assistito al tuo acquisto, ma questo non conta.)

Quella famosa apertura non c’era né in A (che inizia “Splendida fotografia non è vero!!!!”) né in B, che inizia in modo più consapevole:

E’ un’idea strana per una come me, tenere un diario; non solo perché non l’ho mai fatto prima, ma perché mi sembra che né io – né nessun altro – sarà interessato alle sbrodolate di una studentessa tredicenne.

Anne scrisse le famose frasi che ora costituiscono l’incipit, ma furono scritte più avanti nella versione A e furono escluse dalla versione B.

Otto Frank, quindi, ebbe un ruolo nella creazione del diario di Anne Frank come i lettori lo conoscono oggi, e uno dei pregi di The Collected Works è che permette ai lettori di seguire l’evoluzione del diario nelle sue diverse incarnazioni. La raccolta, tuttavia, contiene molto di più del diario. Ci sono illustrazioni belle e commoventi, che includono foto di famiglia, primi piani di documenti, pagine in facsimile e una pianta dell’annesso nascosto. Sono inclusi anche i vari altri scritti di Anne: 14 racconti; il suo romanzo incompiuto; una serie di saggi e reminiscenze; lettere inedite; i suoi versi nei libri dell’amicizia; il suo “Favourite Quotes Notebook”; e “The Egypt Book” (una raccolta di note sulla terra dei Faraoni che Anne fece come una sorta di progetto scolastico a casa mentre era nascosta). Infine, gli editori forniscono un ricco materiale contestuale, da una storia della famiglia di Anne (che inizia nel Medioevo) a una storia della stampa e della ricezione del diario (che termina con il romanzo Exit Ghost di Philip Roth del 2007).

L’opera completa offre quindi un quadro notevolmente arricchito e, leggendo le sue pagine, non si può fare a meno di pensare a ciò che Anne avrebbe potuto diventare. Nel diario scrive di voler fare la giornalista: “Mi piacerebbe passare un anno a Parigi e a Londra per imparare le lingue e studiare la storia dell’arte, ho ancora visioni di abiti splendidi e di persone affascinanti”. Sfogliando questo volume, leggendo i suoi arguti schizzi, è facile capire come avrebbe potuto realizzare entrambe queste cose.

Forse però questa visione della Anne adulta è ingannevole. I suoi diari offrono l’immagine di una giovane ragazza congelata nel tempo. Chi sa come sarebbe stata colpita dal trauma, se fosse sopravvissuta? L’anno prossimo Albert festeggerà il suo 90° compleanno – l’età che Anne avrebbe raggiunto il prossimo giugno. Come sopravvissuti, lui e Lien de Jong (che ha compiuto 85 anni l’anno scorso) hanno avuto una vita intera per guardare indietro agli orrori degli anni ’40.

Anne Frank con suo padre e sua sorella nel 1931. Fotografia: United Archives GmbH/Alamy

Albert ricorda non solo Anne ma tutti i loro compagni di classe. Uno di questi è Leo Slager, il ragazzo che Anne elenca nel suo diario subito dopo Albert come qualcuno che “viene dalla stessa scuola, ma non è altrettanto intelligente”. Albert e Leo condividevano un banco di scuola e andavano sempre insieme in bicicletta al liceo (almeno fino a quando il possesso di biciclette da parte degli ebrei non divenne un reato). Una volta, mentre pedalavano fianco a fianco, Albert ricorda che Leo frenò improvvisamente e si rifiutò di andare oltre. Albert aveva usato una parola tedesca. “Leo non sopportava il tedesco”, mi dice, e poi aggiunge tristemente “non è sopravvissuto alla guerra”

Per Albert c’era almeno la consolazione di sopravvivere insieme alla sua famiglia, il che significava che c’erano sempre ricordi da condividere. Lien, unica sopravvissuta, non aveva nessuno su cui ripiegare, quindi le storie della sua infanzia si affievolivano. Questa è stata una delle cose che mi ha colpito quando l’ho intervistata. Il tipo di banalità che riempie il diario di Anna Frank (il suo amore per i vestiti o le feroci discussioni in famiglia sull’opportunità di far pelare le patate sia ai ragazzi che alle ragazze) mancava quasi del tutto. Mentre lavoravamo insieme, abbiamo dovuto ricostruire i suoi ricordi da minuscoli ritagli, passo dopo passo per ridargli vita.

Come opera letteraria il diario di Anne Frank è arrivato a definire l’esperienza olandese dell’occupazione, ma la sua prospettiva su quel periodo come bambina nascosta è necessariamente limitata. Anne, nata in Germania, e la sua famiglia si erano trasferiti ad Amsterdam all’età di quattro anni per sfuggire alle persecuzioni, e lei incontra gli olandesi come coraggiosi protettori. Eppure il tasso di morte degli ebrei olandesi (più del 75%, il doppio di qualsiasi altro paese occidentale) riflette una nazione profondamente collaborativa, dove la maggior parte degli agenti che arrestavano erano nativi, non tedeschi. Per chi lo sa, una voce tardiva nel diario è toccata con ironia:

Ora che sono stato risparmiato, il mio primo desiderio dopo la guerra è diventare un cittadino olandese. Amo gli olandesi. Amo questo paese. Amo la lingua e voglio lavorare qui. E anche se dovessi scrivere alla Regina in persona, non mi arrenderò finché non avrò raggiunto il mio obiettivo!

Anne non era stata “risparmiata” come aveva immaginato. Meno di un anno dopo aver scritto queste parole, lei e sua sorella morirono di tifo a Bergen-Belsen. Il loro paese d’adozione, nonostante tutto il coraggio dei loro protettori, non era stato all’altezza della loro fiducia.

– La ragazza ritagliata (Penguin) di Bart van Es ha vinto il premio Costa book of the year 2018. Anne Frank: The Collected Works è pubblicato da Bloomsbury. Per ordinare una copia vai su guardianbookshop.com o chiama lo 0330 333 6846. Gratuito Regno Unito p&p oltre 15 sterline, solo ordini online. Ordini telefonici min p&p di £1.99.

{{#ticker}}}

{{{topLeft}}

{{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{{#cta}}{{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Ci metteremo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica nel maggio 2021. Se hai qualche domanda su come contribuire, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.